LA NOSTRA STORIA
Lattività dei F.lli Marra vanta un particolare passato di conoscenze sulla lavorazione del legno.
Questa attività ha avuto inizio con il padre, Giuseppe Marra. Essa si è sviluppata negli anni, perseguendo nella produzione e nel perfezionamento di lavorazioni apprezzate.
In seguito tale attività è sfociata nellattuale produzione industriale.
Giuseppe Marra inizia la sua attività intorno agli anni 30, in qualità di garzone di bottega. In quegli anni, egli si dedica allattività carradore e, in modo specifico, alla costruzione di ruote per vari tipi di carri, traini, carrozze e carrozzini. Lo scoppio della seconda guerra mondiale interrompe, temporaneamente, questo primo periodo di attività lavorativa artigianale. Terminata la guerra, Giuseppe Marra ritorna a San Giovanni in Fiore dove riprende il lavoro do carradore. Gli utensili adoperati sono pochi e indispensabili, in una realtà provata dalla guerra ed impoverita dagli eventi: un'ascia, una sega, una tenaglia e un martello.
Questa va avanti circa fino agli anni 50.
Con il progresso economico ed industriale che investe lItalia, si afferma la motorizzazione e la ruota di legno comincia a perdere gran parte della sua ragione di essere. Giuseppe Marra è costretto a dedicarsi ad altri generi di produzione, rimanendo, comunque, nellambito della lavorazione del legno.
Proprio intorno agli anni 50, Giuseppe Marra esegue i primi lavori in legno, mostrando ingegnosità, capacità artistica e, in particolare, una professionalità acquisita durante tutti gli anni precedenti. A ciò va legata la passione per il proprio lavoro e la volontà di apprendere quellarte che bisognava rubare ai maestri solo attraverso losservazione diretta.
I boschi della Sila offrono a Giuseppe Marra la materia prima per il proprio lavoro. Egli lavora lOntano, lAcero, il Tiglio, la Noce Silana e il Ciliegio, legnami particolarmente indicati per il lavoro di intarsio.
Inizia cosi il lavoro vero e proprio artigianale artistico, coinvolgendo anche i figli Salvatore, Angelo e Pasquale.
Verso gli anni 60 Giuseppe Marra inizia con i figli una nuova fase di lavorazione artistica: la lavorazione del mobile darte. In questo periodo i mobili vengono intagliati e scolpiti interamente a mano (di questo stesso periodo è anche una mostra di mobili darte che la famiglia Marra allestisce nei locali del Palazzo comunale).
Si fa apprezzare, in questo periodo, la scultura effettuata sui mobili da parte del figlio Salvatore, il quale ripropone tematiche caratteristiche della scultura locale (sec. XIII) legata alla figura di Gioacchino da Fiore, allAbbazia Florense, agli usi e costumi dei contadini dellinizio di questo secolo ed al costume sangiovannese, la Pacchiana.
Tuttavia, la produzione artistica della famiglia Marra si amplia e si esprime attraverso una vasta gamma di opere aventi per soggetti temi diversi.
Con il tempo, la lavorazione del mobile darte diviene sempre meno rilevante, soprattutto perché si tratta di una attività che non offre riscontro economico compensato dallimpegno artistico-lavorativo.
Avviene cosi, nellambito dellazienda, lidea di un cambiamento, dedicandosi prevalentemente alla produzione di cofani e ciò si dimostra, in breve tempo, più rispondente alle richieste di mercato.
Con linizio dellanno 1979 la produzione di cofani funebri diviene una realtà. Sempre in questo anno vengono acquistate le macchine necessarie per la prima produzione industriale di tali cofani. Ciò favorisce lincremento del lavoro e lo sviluppo economico dellazienda.
Nel 1987 i F.lli Marra si trasferiscono, quindi, nel nuovo stabilimento dove la lavorazione viene eseguita con macchinari tecnologicamente avanzati e con sistemi sofisticati di produzione, onde soddisfare le esigenze, sempre più grandi, del mercato nazionale ed internazionale.
CASA FUNERARIA

CASA FUNERARIA
Onoranze funebri Fratelli Marra è stata la prima agenzia di pompe funebri ad intuire l’opportunità di mettere a disposizione della clientela una casa funeraria. È considerata una pioniera da quando nel 2016 realizzò in contrada iacoi San Giovanni in Fiore la prima sala funeraria.
Oggi la funeral house, con le sue 2 camere ardenti, rappresenta la soluzione ideale per la realizzazione di riti e veglie funebri.
La discrezione, il profondo rispetto e la dedizione del personale dell’Agenzia funebre Fratelli Marra consentono la perfetta organizzazione di ogni cerimonia e permettono ai congiunti del defunto momenti di vera commozione e raccoglimento.
CAMERA ARDENTE: SCOPRITE DOVE E COME VIENE ALLESTITA
La camera ardente viene solitamente allestita dopo la cerimonia funebre, prima della sepoltura, a casa del defunto o del parente più stretto rimasto in vita. La camera mortuaria è infatti il luogo, creato appositamente per tale e triste occasione, nel quale si espone la salma del defunto, prima di procedere alla definitiva sepoltura. La camera ardente si prepara dunque all'interno di una casa privata, per dare un ultimo saluto al corpo del defunto, che poi verrà seppellito.
CAMERA ARDENTE

CREMAZIONE
CREMAZIONE

TRASPORTO SALME E VESTIZIONE

TRASPORTO SALME E VESTIZIONE
Composizione e Vestizione Salme
La preparazione e composizione della Salma includono tutte le attività necessarie a predisporre le spoglie all’esposizione nella Camera Ardente.
Tali interventi devono essere effettuati entro due-tre ore dal decesso.
La delicatezza dell’attività ne richiede il compimento da parte di professionisti esperti e qualificati,
tale da consentire loro di relazionarsi con discrezione coi parenti del defunto rispettandone il dolore.
DISBRIGO PRATICHE FUNERARIE
I professionisti che operano al suo interno si occupano del servizio in modo rapido e preciso, sollevandoti da ulteriori incombenze burocratiche.
DISBRIGO PRATICHE FUNERARIE

COSA FARE IN CASO DI DECESSO

COSA FARE IN CASO DI DECESSO
NECROLOGI ONORANZE FUNEBRI F.LL MARRA
Onoranze Funebri dei Fretelli Marra per permettere una maggior diffusione della comunicazione di morte, provvede anche all’affissione dei manifesti mortuari nelle pubbliche bacheche dei luoghi più significativi e in quelli segnalateci da voi stessi.
Gli avvisi funebri ed i necrologi sono pubblicati anche on line sulla pagina facebook ed i cari e conoscenti del defunto possono scrivere il proprio messaggio di cordoglio.