
I boschi della Sila offrono a Giuseppe Marra la materia prima per il proprio lavoro. Egli lavora lOntano, lAcero, il Tiglio, la Noce Silana e il Ciliegio, legnami particolarmente indicati per il lavoro di intarsio.
Inizia cosi il lavoro vero e proprio artigianale artistico, coinvolgendo anche i figli Salvatore, Angelo e Pasquale.
Inizia cosi il lavoro vero e proprio artigianale artistico, coinvolgendo anche i figli Salvatore, Angelo e Pasquale.

Verso gli anni 60 Giuseppe Marra inizia con i figli una nuova fase di lavorazione artistica: la lavorazione del mobile darte. In questo periodo i mobili vengono intagliati e scolpiti interamente a mano (di questo stesso periodo è anche una mostra di mobili darte che la famiglia Marra allestisce nei locali del Palazzo comunale).
Si fa apprezzare, in questo periodo, la scultura effettuata sui mobili da parte del figlio Salvatore, il quale ripropone tematiche caratteristiche della scultura locale (sec. XIII) legata alla figura di Gioacchino da Fiore, allAbbazia Florense, agli usi e costumi dei contadini dellinizio di questo secolo ed al costume sangiovannese, la Pacchiana.
Si fa apprezzare, in questo periodo, la scultura effettuata sui mobili da parte del figlio Salvatore, il quale ripropone tematiche caratteristiche della scultura locale (sec. XIII) legata alla figura di Gioacchino da Fiore, allAbbazia Florense, agli usi e costumi dei contadini dellinizio di questo secolo ed al costume sangiovannese, la Pacchiana.

Tuttavia, la produzione artistica della famiglia Marra si amplia e si esprime attraverso una vasta gamma di opere aventi per soggetti temi diversi.
Con il tempo, la lavorazione del mobile darte diviene sempre meno rilevante, soprattutto perché si tratta di una attività che non offre riscontro economico compensato dallimpegno artistico-lavorativo.
Avviene cosi, nellambito dellazienda, lidea di un cambiamento, dedicandosi prevalentemente alla produzione di cofani e ciò si dimostra, in breve tempo, più rispondente alle richieste di mercato.
Con il tempo, la lavorazione del mobile darte diviene sempre meno rilevante, soprattutto perché si tratta di una attività che non offre riscontro economico compensato dallimpegno artistico-lavorativo.
Avviene cosi, nellambito dellazienda, lidea di un cambiamento, dedicandosi prevalentemente alla produzione di cofani e ciò si dimostra, in breve tempo, più rispondente alle richieste di mercato.

Con linizio dellanno 1979 la produzione di cofani funebri diviene una realtà. Sempre in questo anno vengono acquistate le macchine necessarie per la prima produzione industriale di tali cofani. Ciò favorisce lincremento del lavoro e lo sviluppo economico dellazienda.
Nel 1987 i F.lli Marra si trasferiscono, quindi, nel nuovo stabilimento dove la lavorazione viene eseguita con macchinari tecnologicamente avanzati e con sistemi sofisticati di produzione, onde soddisfare le esigenze, sempre più grandi, del mercato nazionale ed internazionale.
Nel 1987 i F.lli Marra si trasferiscono, quindi, nel nuovo stabilimento dove la lavorazione viene eseguita con macchinari tecnologicamente avanzati e con sistemi sofisticati di produzione, onde soddisfare le esigenze, sempre più grandi, del mercato nazionale ed internazionale.